Gennaio 2018 – Andrea Girometta

Dicci qualcosa di te

Mi chiamo Andrea, sono nato a Tavazzano nel 1951, ho frequentato le scuole elementari a Tavazzano e le medie a Lodi. Ho lavorato come tipografo e sono andato in pensione nel 2005. Sono sposato con Lidia dal 1975.

Quando hai iniziato a correre?

Ho iniziato nel 1982 seguendo l’esempio di mio cugino. Mi è piaciuto subito ed ho iniziato ad allenarmi con costanza ma sempre mettendoci la testa evitando di strafare e fissandomi traguardi via via più ambiziosi.

Fai parte del gruppo da tantissimi anni, come si è evoluto il mondo delle marce?

Non so dire se si è evoluto in meglio o in peggio, di certo quando ho iniziato io si correva per passione e senza grandi sofisticazioni. Adesso le conoscenze tecniche e mediche hanno fatto della corsa una vera e propria scienza oltre che una consigliata medicina.

Dalla corsa sei passato alla camminata, ma la voglia di stare in movimento non è mai cambiata. Più piacere o più necessita?

Sono stato costretto per motivi fisici ma, dopo il logico scoramento iniziale, ho ritrovato nella camminata le stesse sensazioni di piacere e benessere che avvertivo con la corsa.

Gaber cantava che la libertà è partecipazione, tu sei sempre stato attivamente partecipe come tesoriere e consigliere del gruppo. Quanto è importante allora poter mettersi a servizio degli altri, poter esprimere le proprie opinioni, potersi confrontare?

E’ importante in un gruppo che ci siano persone che si mettano a disposizione per degli incarichi, per delle mansioni, per confrontarsi e crescere. Quando il consiglio mi ha chiesto di fare il tesoriere, ho accettato volentieri, poi per motivi personali ho dovuto fare un passo indietro.

Cosa sono per te i limiti?

I limiti sono un segnale che il corpo mi invia e a cui cerco di avvicinarmi senza superare. Non ho mai inteso la corsa come una competizione per questo mi basta stare bene con me stesso e tornare a casa soddisfatto.

Qual è il ricordo più bello che hai legato alla corsa?

I ricordi sono parecchi, ma il più bello è essere riuscito a completare la serie delle 6 “Su e giù per la Val Camonica”. Il rammarico di non aver mai corso la maratona di New York.

Un obbiettivo per il futuro?

Il mio obbiettivo più che persona è collettivo, visto che quest’anno ricorre il 40 anniversario di fondazione del gruppo mi piacerebbe che tutto rimanga unito e stabile come è sempre stato.

La tua canzone ideale per correre?

Non ho una canzone perchè durante le marce mi piace parlare e guardare i paesaggi.

Quali sono gli ingredienti per essere un buon podista?

Un podista deve essere contento di appartenere ad un gruppo, di portare la maglia, saper stare in compagnia, essere a conoscenza di tutto quello che riguarda il gruppo stesso.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: