Cos’è la FIDAL?
La Fidal, Federazione Italiana di Atletica Leggera, è un’associazione senza fine di lucro fondata nel 1898 che ha come fine primo l’organizzazione e la promozione dell’attività dell’atletica leggera. Oltre a far parte sul territorio nazionale del CONI è parte anche degli organismi internazionali IAAF ed europei EA. Vanta l’affiliazione di 2500 società e di oltre 200.000 tesserati.
Perché dopo 40 anni il GP Tavazzano ha scelto di affiliarsi?
Il nostro presidente ed il consiglio direttivo, attento alle tradizioni ma anche alle evoluzioni, ha valutato attentamente la situazione e ritenuto questo passo uno snodo fondamentale per dare un futuro alla storia del GP Tavazzano.
Chi può tesserarsi?
Tutti, senza alcun limite di età, sesso, razza, religione.
Quali documenti servono per farlo?
Il documento principale è il certificato medico agonistico specifico per l’atletica leggera.
Quali sono i costi?
Per i nuovi tesserati la quota è di 20 € + tessera del GP di 15€ mentre per chi è già tesserato ad un altro gruppo è di 25 €. Per chi invece ha già una tessera Fidal presso un’altra società va aggiunto un costo di trasferimento di 30 € che però per quest’anno si è fatto carico in toto il GP Tavazzano.
Perché è conveniente iscriversi?
L’iscrizione dà il diritto di partecipare a tutti i maggiori eventi nazionali ed internazionali. Le pratiche, che non sempre sono semplicissime, verranno tutte svolte dai componenti del nostro splendido staff Enrico, Chiara, Diego e Massimo. Voi dovete solo pensare a correre e a divertirvi.
Cosa si può fare una volta iscritti?
Come detto sopra, in autonomia si può partecipare a tutte le competizioni e comunque godere di tutte le iniziative che organizza il GP Tavazzano.
Come procede la campagna acquisti?
Ad oggi ci sono 18 iscritti e non sono pochi visto che abbiamo iniziato in sordina senza promuovere la cosa. La speranza è che nel 2019 si aggiungano altri atleti ma per ora siamo oltre le aspettative.
Quali sono i primi appuntamenti del 2019?
Il primo è la mezza maratona di Bergamo il 3 Febbraio, poi sicuramente la Sarnico-Lovere del 28 Aprile, le maratone di Milano, Parigi e Treviso e tanti altri che andremo via via definendo.
Partecipare a corse competitive non può stravolgere gli ideali del GP Tavazzano?
Assolutamente no. Amicizia, sport, salute, natura, condivisione rimangono tali anche durante e in preparazione ad una corsa competitiva. Da quando è stato fondando, i soci del nostro gruppo hanno sempre partecipato a manifestazioni competitive, e lo testimoniano i loro racconti, solo che una volta era molto più facile iscriversi e parteciparvi senza troppi vincoli burocratici.
Rispondi