Luglio 2018 – Rienzo Ghidetti

Dicci qualcosa di te.

Sono nato a Collecchio in provincia di Parma da una famiglia contadina. Nonostante le difficoltà nel 1967 sono riuscito a prendere il diploma di perito meccanico, in quel periodo giocavo anche a calcio nella squadra locale. Nel 1975 con la famiglia ci siamo trasferiti a Lodi Vecchio presso i conti Bianchini dove conobbi Arturo Bergamini cofondatore del Gp Tavazzano e che, una volta terminato il servizio militare e appeso le scarpe da calcio al chiodo mi convinse ad iniziare a correre. A Lodi Vecchio ho conosciuto anche la mia adorata moglie Tina. Fino alla pensione sono stato operaio delle Ferrovie dello Stato.

Quando hai iniziato a correre?

Come ho detto ho iniziato a correre grazie al coinvolgimento di Arturo Bergamini, esattamente era il 1 Aprile 1976. Ho corso la mia prima maratona alla soglia dei cinquant’anni in 4 ore e 45 minuti. A quella di Milano ne sono seguite altre 11.

Cos’è per te la corsa?

Ho scoperto piano piano che la corsa era una droga insostituibile. Nonostante la fatica, correre mi ha da subito reso più felice e mi ha sempre regalato un’insostituibile sensazione di benessere psicofisica.

Cos’è invece far parte di un Gruppo?

Sono nato podista nel GP Tavazzano e così sarà fino all’ultimo passo perché se è vero che la corsa è un’espressione prettamente individuale è anche vero che farla in compagnia la rende unica. Poi la corsa necessita di sacrificio e regole quindi sapersi rapportare con gli altri, saper rispettare le regole, saper fare dei sacrifici non solo per se stessi, aiuta la predisposizione alla corsa.

Dobbiamo chiamarti Cavaliere? Oltre all’impegno per il nostro gruppo da tanti anni sei donatore Avis e per questo sei stato insignito dal prefetto di Lodi della prestigiosa onorificenza. Quanto è importante spendersi per gli altri?

Durane il lavoro ho iniziato con le donazioni del sangue e poi ho proseguito anche una volta andato in pensione. Superate le 100 donazioni, sono a quota 128, nel 2015 il prefetto di Lodi mi ha insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica. Un riconoscimento che mi ha riempito d’orgoglio perché donare il sangue non è solo avere una giornata di permesso, ma anche sapere che un tuo piccolo gesto può rappresentare qualcosa di importantissimo, magari indispensabile, pe qualcun altro. E’ importante sapersi donare agli altri perché se si semina il bene, alla lunga si riceve in cambio il bene.

Da tanto tempo sei la voce che racconta le nostre principali manifestazioni, un ruolo che fai con tanta passione, come mai ti piace tanto?

Sono un chiacchierone, mi dicono sempre che parlo troppo. Non so perché mi piace ma mi viene naturale e anche se non sarò un vero esperto, cerco di interagire con tutti mettendoci la mia allegria.

Dall’alto della tua esperienza cosa ti senti di dire ai giovani che si affacciano al Gruppo ed alle responsabilità che ne derivano?

Innanzi tutto mi fa molto piacere che ultimamente si sono affacciati al nostro gruppo diversi nuovi giovani che da subito si sono fatti trovare pronti e si sono impegnati attivamente. Questo mi fa ben sperare per il futuro ed il proseguo. Non ho particolari consigli da dare se non quello di fare della corsa e dell’impegno una passione in modo da non stancarsene mai.

Quali obiettivi hai per il futuro?

Nessun obiettivo particolare ma cercherò di continuare a camminare godendomi ogni passo in mezzo alla natura.

Qualche guaio fisico ti ha costretto a camminare, ti costa molto non poter più cimentarti nella corsa?

Bisogna andare avanti, accettare i propri limiti. Avrei preferito continuare a correre, ma come con il tempo ho dovuto rallentare, adesso devo adeguarmi a camminare solamente. Nessuna sfortuna, è inutile voler sfidare il tempo che passa, meglio cercare di tenere il suo ritmo.

La ricetta per essere un buon podista

Alimentazione sana, sacrificio, condivisione non solo durante la corsa ma ogni giorno della propria vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: